Se c’è un luogo a Taormina che riesce a unire la bellezza struggente del paesaggio siciliano con un senso di pace quasi sospesa, è senza dubbio la Villa Comunale. Un giardino romantico, nascosto tra le pieghe di una città celebre nel mondo, che offre a chi lo attraversa un’esperienza fatta di silenzi, profumi mediterranei e viste mozzafiato sull’Etna e sul mare.
Ma d’estate, questo angolo incantato si trasforma. Le aiuole curate e le terrazze panoramiche diventano il palcoscenico ideale per qualcosa di speciale. Qualcosa che ha il suono profondo del contrabbasso, la leggerezza di un assolo di sax e il respiro caldo di una notte siciliana: è il Taormina Jazz Festival, pronto a tornare nel 2025 con la sua dodicesima edizione.
Note tra gli alberi, sotto il cielo di luglio
Dopo il successo crescente delle scorse edizioni, quest’anno il festival promette una line-up internazionale che farà vibrare le notti della Perla dello Ionio. La direzione creativa porta la firma di Feliciotto Concept Store e Tao Jazz Association, con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Taormina Jazz e il sostegno del Comune. Una sinergia culturale che rende questo evento uno dei più attesi dell’estate, non solo per gli appassionati di jazz, ma anche per chi cerca emozioni autentiche e atmosfere fuori dal tempo.
Il cuore pulsante del festival? Proprio la Villa Comunale, con i suoi sentieri ombreggiati, le statue liberty e le panchine che guardano l’infinito. È lì che, dal 21 al 22 luglio, prenderanno vita tre concerti ad ingresso libero che promettono di lasciare il segno.
I protagonisti della magia
Il 21 luglio, sarà il leggendario Enrico Pieranunzi ad aprire le danze, accompagnato da Luca Bulgarelli al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Il loro trio è garanzia di raffinatezza, un equilibrio tra lirismo e improvvisazione che saprà incantare anche chi il jazz lo scopre per la prima volta.
Il giorno seguente, il 22 luglio, l’atmosfera si caricherà di emozione grazie al progetto Morricone Stories del sassofonista Stefano Di Battista, un omaggio struggente e raffinato al maestro Ennio Morricone. Insieme a lui sul palco: Andrea Rea, Daniele Sorrentino e Luigi Del Prete. Le colonne sonore che hanno segnato intere generazioni, reinterpretate con anima e cuore, nel cuore di uno dei giardini più belli d’Italia.
E se tutto questo non bastasse, il festival riserva anche un momento clou al maestoso Teatro Antico di Taormina: il 20 luglio salirà sul palco il quartetto di John Scofield, con John Medeski, Vicente Archer e Ted Poor. Ma sarà ancora la Villa, con il progetto Kismet del formidabile duo Dave Holland & Chris Potter, insieme a Marcus Gilmore, a dare un ulteriore tocco di classe a questa edizione già memorabile.
Quando la musica si fonde con il paesaggio
Ascoltare un concerto jazz in mezzo alla natura, circondati da palme, fiori tropicali e il profilo dell’Etna all’orizzonte, è qualcosa che difficilmente si dimentica. Qui non ci sono sedie di plastica in fila, ma pietre su cui sedersi, muretti antichi, panchine nascoste tra gli alberi. Il pubblico si distribuisce con naturalezza, come in un sogno collettivo in cui l’unico protagonista è il suono.
La Villa Comunale di Taormina fu creata nell’Ottocento da Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese e naturalista, che trasformò questo spazio in un giardino esotico unico, ricco di piante rare e piccoli padiglioni in stile orientale. Oggi, la sua anima elegante e selvaggia vive ancora tra le fronde, e durante il festival si riempie di nuove voci, di vibrazioni profonde, di note che sembrano nate per danzare tra quei rami.
Una pausa perfetta tra arte e silenzio
Che tu sia un appassionato di jazz, un viaggiatore in cerca di esperienze autentiche o semplicemente un amante dei luoghi poetici, il Taormina Jazz Festival 2025 alla Villa Comunale è uno di quegli eventi da segnare in rosso sul calendario.
Non serve prenotare, non serve pagare: basta esserci.
Sotto il cielo di luglio, con il mare sullo sfondo e le note che salgono leggere nell’aria, scoprirai che la musica può davvero far parte del paesaggio.
E forse, in quel preciso istante, ti sentirai parte di qualcosa di più grande.
🎷 Taormina Jazz Festival 2025 – Programma Date e Artisti
📍 Location principali:
-
Villa Comunale di Taormina (concerti a ingresso libero)
-
Teatro Antico di Taormina
🗓️ 20 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Teatro Antico di Taormina
John Scofield’s Long Days Quartet
-
John Scofield – chitarra
-
John Medeski – tastiere
-
Vicente Archer – contrabbasso
-
Ted Poor – batteria
🗓️ 21 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Villa Comunale di Taormina
Enrico Pieranunzi Trio
-
Enrico Pieranunzi – pianoforte
-
Luca Bulgarelli – contrabbasso
-
Mauro Beggio – batteria
🗓️ 22 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Villa Comunale di Taormina
Stefano Di Battista – Morricone Stories
-
Stefano Di Battista – sax
-
Andrea Rea – pianoforte
-
Daniele Sorrentino – contrabbasso
-
Luigi Del Prete – batteria
🗓️ 23 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Villa Comunale di Taormina
KISMET – Dave Holland & Chris Potter
-
Dave Holland – contrabbasso
-
Chris Potter – sax
-
Marcus Gilmore – batteria