Escursioni a Taormina: tra mare, storia e magia siciliana
Taormina non è solo una delle mete più amate della Sicilia, è un piccolo mondo sospeso tra cielo e mare, dove ogni angolo racconta una storia e ogni panorama toglie il fiato. Le escursioni da fare qui sono tantissime e variegate: alcune si svolgono tra le viuzze del centro storico, altre portano verso il mare cristallino, e altre ancora ti conducono alla scoperta delle meraviglie naturali dell’entroterra, come l’Etna o le Gole dell’Alcantara.
In questo articolo ti porto con me in un viaggio attraverso le escursioni più suggestive di Taormina, con consigli, curiosità e qualche piccola chicca da non perdere.
Il cuore di Taormina: passeggiata nel centro storico
Il punto di partenza ideale per ogni escursione è il centro storico di Taormina. La città si sviluppa lungo Corso Umberto I, un’elegante strada pedonale costellata di negozietti, caffè all’aperto, boutique artigianali e scorci mozzafiato.
Tra le tappe obbligatorie:
-
Piazza IX Aprile, con la sua terrazza panoramica affacciata sul mare e sull’Etna.
-
Il Duomo di Taormina, una cattedrale medievale sobria ma affascinante.
-
Il Teatro Greco, vera perla della città, che regala una delle viste più iconiche d’Italia: antiche colonne sullo sfondo dell’Etna fumante e del Mar Ionio.
Una visita guidata può aiutarti a cogliere i dettagli storici e artistici che altrimenti rischierebbero di sfuggire, ma anche semplicemente passeggiare senza meta ha un sapore magico.
Escursione al Teatro Greco: un viaggio nel tempo
Chiunque metta piede a Taormina deve per forza salire al Teatro Antico, uno dei teatri greco-romani meglio conservati del Mediterraneo. Costruito nel III secolo a.C. e ampliato dai Romani, oggi ospita concerti e spettacoli in un’atmosfera unica.
Ti consiglio di andarci al mattino presto, quando c’è meno folla e la luce è perfetta per le foto. Oppure al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e la vista diventa pura poesia.
Mare, spiagge e Isola Bella: l’escursione tra le onde
Dal centro storico si può scendere (a piedi o in funivia) fino alla baia sottostante, dove ti aspetta uno dei luoghi più fotografati della Sicilia: Isola Bella. Questa piccola isoletta è collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, e intorno si apre un mare trasparente da cartolina.
Qui puoi:
-
Fare snorkeling tra fondali ricchi di fauna marina.
-
Noleggiare una barca o unirti a una mini-crociera lungo la costa (spesso includono anche un tuffo nelle Grotte Azzurre di Taormina).
-
Visitare la riserva naturale e salire fino in cima all’isolotto per goderti una vista diversa.
Per gli amanti del relax, la spiaggia è perfetta per prendere il sole, ma è consigliabile portare scarpette da scoglio: il litorale è prevalentemente ciottoloso.
Gita sull’Etna: l’avventura del vulcano attivo
A poco più di un’ora di auto da Taormina c’è sua maestà l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Una vera escursione nella natura selvaggia, tra crateri spenti, colate laviche e paesaggi quasi lunari.
Puoi scegliere tra:
-
Escursioni in jeep 4×4 con guida vulcanologica.
-
Trekking organizzati fino ai crateri sommitali (per i più allenati).
-
Passeggiate più tranquille lungo i sentieri delle colate storiche.
In inverno, l’Etna è anche una stazione sciistica: pochi posti al mondo ti permettono di sciare guardando il mare!