Tra le mete più affascinanti da visitare nei dintorni di Taormina, Giardini Naxos è senza dubbio una delle più suggestive. Situata a pochi chilometri dalla celebre cittadina arroccata sul promontorio, Giardini Naxos è facilmente raggiungibile in autobus, taxi o anche a piedi per i più sportivi, attraverso una passeggiata panoramica di circa mezz’ora che regala scorci spettacolari sulla costa ionica.

Una volta giunti a destinazione, si ha la sensazione di essere entrati in una Sicilia dal carattere diverso: più disteso, balneare, legato alla tradizione marinara e al relax, ma con radici storiche profondissime. Giardini Naxos, infatti, è considerata la prima colonia greca della Sicilia, fondata nel 734 a.C. da coloni calcidesi provenienti dall’isola di Eubea. Il suo nome originale era semplicemente “Naxos”, e l’aggiunta di “Giardini” è molto più recente, legata alle attività agricole sviluppatesi nel corso dei secoli.

Oggi, i segni di questo glorioso passato sono visibili nel Parco Archeologico di Naxos, un’area verde e ombreggiata che si affaccia sul mare, dove si possono ammirare i resti dell’antica città greca: mura, abitazioni, strade e soprattutto il piccolo tempio dedicato ad Apollo Archegetes. All’interno del parco si trova anche il Museo Archeologico di Naxos, che custodisce reperti preziosi rinvenuti nel sito, come ceramiche, statue votive e utensili quotidiani, perfettamente conservati.

Oltre alla storia, Giardini Naxos è nota per il suo lungomare vivace e colorato, costellato di ristoranti, bar, gelaterie e locali che offrono ogni tipo di specialità siciliana. È il luogo ideale per una passeggiata serale, con la brezza marina che accompagna il profumo del mare e degli agrumi, mentre il sole cala dietro l’Etna che svetta all’orizzonte.

Le spiagge di Giardini Naxos sono tra le più frequentate della zona. Ampie, sabbiose o ciottolose a seconda della zona, offrono stabilimenti balneari attrezzati ma anche spazi liberi dove rilassarsi al sole. Le acque sono limpide e tranquille, perfette per famiglie, ma anche per chi pratica snorkeling o desidera noleggiare un pedalò per esplorare la costa.

Tra le cose da vedere, oltre al parco archeologico e al museo, vale la pena visitare la Chiesa di Santa Maria Raccomandata, un edificio religioso ricco di storia e di culto per la comunità locale. Da non perdere nemmeno un giro al porticciolo turistico, da cui partono escursioni in barca verso l’Isola Bella, le Gole dell’Alcantara e persino l’Etna.

Visitare Giardini Naxos da Taormina significa immergersi in un’atmosfera più rilassata e autenticamente marittima, dove la vita scorre al ritmo del mare e dei profumi mediterranei. Dopo aver esplorato i tesori storici del parco archeologico e il museo, una delle esperienze imperdibili è godersi una giornata sulla spiaggia: la baia, ampia e accogliente, si estende tra Capo Schisò e Capo Taormina, offrendo litorali sabbiosi alternati a zone più rocciose, ideali per lo snorkeling.

Il mare di Giardini Naxos è cristallino e calmo, con fondali che digradano dolcemente: perfetto per famiglie con bambini, ma anche per chi cerca un angolo tranquillo dove leggere un libro, fare il bagno o semplicemente lasciarsi cullare dal suono delle onde. Numerosi lidi attrezzati offrono lettini, ombrelloni e servizi di ristorazione, mentre le spiagge libere permettono un contatto più diretto e genuino con la natura.

Una passeggiata lungo la via Tysandros, il lungomare principale, è quasi un rito: tra profumi di pesce appena cucinato, granite artigianali e suoni di musica dal vivo, si percepisce l’anima accogliente di questo borgo marinaro. La sera, la zona si anima di turisti e locali che si godono la brezza marina e l’atmosfera vivace, magari sorseggiando un cocktail in uno dei tanti locali affacciati sul mare.

Per chi ama le escursioni, Giardini Naxos è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni: da qui partono gite in barca verso l’Isola Bella, le grotte marine della costa, oppure tour organizzati verso le Gole dell’Alcantara o sull’Etna, facilmente raggiungibile in giornata.

Per chi ama  ama i mercatini e lo shopping locale, Giardini Naxos offre anche piccole botteghe artigiane, bancarelle serali e negozi dove trovare prodotti tipici siciliani come ceramiche, dolci, vini dell’Etna e oggetti fatti a mano.

Giardini Naxos rappresenta una perfetta fusione tra mare, cultura e tradizione siciliana. Che tu parta da Taormina per una gita di qualche ora o decida di trascorrervi alcuni giorni, rimarrai colpito dalla sua semplicità elegante, dal calore della gente e dalla sua bellezza naturale. Una destinazione che merita più di una visita e che sa regalare ricordi indelebili.

Un altro elemento che rende Giardini Naxos particolarmente affascinante è la sua connessione diretta con la natura. Oltre al mare trasparente e alle spiagge ampie, la cittadina offre scorci unici della Baia di Naxos, una delle più belle della Sicilia, con vista mozzafiato sull’Etna. In certe giornate, il contrasto tra il blu intenso del mare e il bianco della neve sulla vetta del vulcano attivo più alto d’Europa è semplicemente spettacolare.

Per chi ama camminare o andare in bicicletta, i dintorni offrono percorsi panoramici ideali per ammirare il paesaggio, specie al tramonto, quando la luce dorata accarezza le case di pescatori, le barche ormeggiate e le palme del lungomare. Il clima mite per gran parte dell’anno rende Giardini Naxos una meta visitabile anche in bassa stagione, lontano dalla folla estiva ma con tutta la bellezza intatta.

Un aspetto spesso poco conosciuto riguarda le tradizioni religiose e popolari del borgo. Ogni estate si celebrano numerose feste patronali e sagre, come la Festa della Madonna della Raccomandata, durante la quale il paese si riempie di luci, bancarelle, musica e fuochi d’artificio sul mare. Questi eventi rappresentano l’anima più autentica di Giardini Naxos, quella legata alla sua identità più profonda, tra fede, cultura marinara e convivialità.

Non mancano neppure occasioni per gustare l’eccellenza della cucina siciliana: i ristoranti e le trattorie locali offrono piatti di pesce freschissimo, arancini, caponate, granite di mandorla, ma anche dolci tipici come i cannoli o le cassate. Una cena vista mare, con un bicchiere di vino dell’Etna, è una delle esperienze da non perdere.

Giardini Naxos, pur essendo molto vicina a una località così celebre come Taormina, mantiene una propria identità: più semplice, più genuina, ma non per questo meno affascinante. Visitandola, si ha la possibilità di vivere un altro volto della Sicilia orientale, più raccolto, più legato alla vita quotidiana, ma altrettanto ricco di meraviglie da scoprire.

Che tu voglia esplorare la storia millenaria della prima colonia greca, rilassarti al sole su una spiaggia tranquilla, gustare un pasto con i piedi nella sabbia o semplicemente goderti una passeggiata al tramonto, Giardini Naxos da Taormina è una deviazione breve, ma capace di lasciare un’impronta profonda nel cuore di ogni viaggiatore.



Passeggiando lungo le vie di Giardini Naxos, si percepisce chiaramente come questa località sia riuscita a mantenere un’anima autentica, pur accogliendo negli anni un numero crescente di turisti. Non è un luogo costruito a misura di villeggiatura: è un borgo che vive ogni giorno il suo mare, i suoi ritmi, i suoi sapori, e li offre con naturalezza a chi lo visita.

Una delle attrazioni che spesso sorprende è il piccolo porto turistico di Capo Schisò, da cui partono escursioni giornaliere in barca. Con tour brevi o di mezza giornata si può esplorare la costa fino all’Isola Bella, alla Grotta Azzurra o addirittura spingersi verso Aci Trezza e Catania. Le acque calme di questa baia permettono anche attività come kayak, paddle board o immersioni guidate, ideali per ammirare i fondali ricchi di flora marina e resti antichi.

Un’altra chicca poco nota è la presenza, nei pressi del parco archeologico, di giardini di agrumi e ulivi secolari, testimonianza della fertilità di questa terra e dell’antico legame tra la popolazione e la coltivazione del territorio. Camminare tra questi alberi, specie nei mesi primaverili, regala profumi intensi e momenti di calma assoluta, lontani dai flussi turistici.

Per chi viaggia in famiglia, Giardini Naxos è una destinazione perfetta: il mix tra cultura, mare e ospitalità rende l’esperienza accessibile e piacevole a tutte le età. I bambini si divertono in spiaggia o nei parchi giochi del lungomare, mentre i genitori possono rilassarsi con vista sul mare e magari con un bicchiere di Malvasia delle Lipari o un fresco Grillo di Sicilia.

Chi invece cerca una vacanza più attiva può abbinare la visita a Giardini Naxos con escursioni nei dintorni: dal trekking sull’Etna, alle passeggiate tra i borghi dell’entroterra come Castelmola o Savoca, fino ai tour enogastronomici tra vigne e frantoi locali. Giardini diventa così una base ideale, comoda e ben collegata, per scoprire il meglio della costa ionica e dell’entroterra etneo.

Andare da Taormina a Giardini Naxos non è solo un semplice spostamento geografico. È un piccolo viaggio nel tempo e nello stile di vita siciliano più autentico. È il passaggio da un panorama teatrale e scenografico a una realtà più concreta, fatta di storia antica, mare cristallino, profumi mediterranei e accoglienza genuina. Due anime diverse della stessa terra, da scoprire e vivere con lentezza