Isola Bella di Taormina è uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Taormina, un angolo di paradiso che sembra uscito direttamente da un sogno. Situata al largo della costa, questa piccola isola è famosa per la sua bellezza mozzafiato e per l’atmosfera magica che la circonda. L’Isola Bella non è solo un’attrazione naturale, ma anche un simbolo della Sicilia, un luogo che racconta la storia della sua terra, della sua gente e del mare che la circonda.

La Storia dell’Isola Bella di Taormina
L’Isola Bella a Taormina, conosciuta anche come la “Perla del Mediterraneo”, è un’isola di piccole dimensioni, ma dal fascino straordinario. Collega la terraferma tramite una sottile striscia di sabbia che la rende accessibile a piedi durante la bassa marea, mentre durante l’alta marea diventa un’isola vera e propria. Nel corso dei secoli, l’isola ha avuto diversi proprietari, ed è stata utilizzata per scopi diversi, tra cui la costruzione di una villa nobiliare. Nel XIX secolo, la nobiltà britannica si interessò molto all’isola, tanto che il barone Francesco Lanza di Scalea la acquistò e vi costruì una villa che si è ben conservata fino ad oggi. La sua posizione spettacolare e la sua vegetazione lussureggiante hanno attirato anche molti artisti e letterati, tra cui il poeta tedesco Goethe, che la descrisse come un luogo dal fascino irresistibile.
Oggi, l’isola è protetta come riserva naturale e fa parte di un’area marina protetta, a salvaguardia della sua flora e fauna uniche. Sebbene l’isola sia stata chiusa al pubblico per diversi anni, oggi è possibile visitarla e godere della sua bellezza naturale.
Come Raggiungere l’Isola Bella
Una delle cose che rende Isola Bella di Taormiina così unica è la sua facile accessibilità. Si trova a pochi passi dal centro di Taormina, e la si può raggiungere comodamente tramite una funivia che parte dalla località di Mazzarò, una frazione di Taormina. In alternativa, se preferisci fare una passeggiata, puoi percorrere la strada che scende fino al mare, godendo di splendide vedute panoramiche sulla costa siciliana e sull’Etna. L’accesso all’isola è possibile anche camminando lungo la lingua di sabbia che la collega alla terraferma, ma questa strada è disponibile solo quando la marea è bassa.


Cosa Vedere sull’Isola Bella
Una volta arrivati sull’isola, ti troverai immerso in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. La vegetazione è rigogliosa, con piante tipiche della macchia mediterranea come palme, bouganvillee, pini marittimi e cactus, che creano un’atmosfera esotica e incantevole. Inoltre, l’isola ospita anche alcune piante rare e endemiche che testimoniano la sua importanza ecologica.
Al centro dell’isola si trova la Villa Belvedere, un edificio che fu costruito nel XIX secolo dal barone Lanza di Scalea. Oggi, la villa è visitabile e offre una vista panoramica che spazia sul mare e sulla costa. Passeggiando nei giardini circostanti, puoi ammirare non solo una straordinaria varietà di piante esotiche, ma anche la vista sul golfo di Naxos e su Taormina, che ti lascerà senza parole.
L’isola è anche famosa per le sue spiagge cristalline, con sabbia fine e acque trasparenti che sono perfette per una giornata di relax. Puoi fare il bagno, fare snorkeling o semplicemente sdraiarti al sole, godendoti il panorama e la tranquillità del posto. Se hai la fortuna di visitare l’isola nei giorni meno affollati, potrai godere di un’atmosfera di intimità che rende questo luogo ancora più speciale.
Cosa Vedere sull’Isola Bella di Taormina
Una volta arrivati sull’isola, ti troverai immerso in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. La vegetazione è rigogliosa, con piante tipiche della macchia mediterranea come palme, bouganvillee, pini marittimi e cactus, che creano un’atmosfera esotica e incantevole. Inoltre, l’isola ospita anche alcune piante rare e endemiche che testimoniano la sua importanza ecologica.
Al centro dell’isola si trova la Villa Belvedere, un edificio che fu costruito nel XIX secolo dal barone Lanza di Scalea. Oggi, la villa è visitabile e offre una vista panoramica che spazia sul mare e sulla costa. Passeggiando nei giardini circostanti, puoi ammirare non solo una straordinaria varietà di piante esotiche, ma anche la vista sul golfo di Naxos e su Taormina, che ti lascerà senza parole.
L’isola è anche famosa per le sue spiagge cristalline, con sabbia fine e acque trasparenti che sono perfette per una giornata di relax. Puoi fare il bagno, fare snorkeling o semplicemente sdraiarti al sole, godendoti il panorama e la tranquillità del posto. Se hai la fortuna di visitare l’isola nei giorni meno affollati, potrai godere di un’atmosfera di intimità che rende questo luogo ancora più speciale.

Attività sull’Isola Bella
Se desideri fare qualcosa di più dinamico, Isola Bella offre alcune attività acquatiche. Puoi affittare un pedalò o una piccola barca per esplorare la costa circostante, e magari fare una sosta in qualche angolo appartato per fare un tuffo nelle acque cristalline. L’isola è anche un ottimo punto di partenza per fare snorkeling o subacquea, poiché la zona è ricca di flora e fauna marina, tra cui pesci colorati e affascinanti formazioni rocciose sottomarine.
Inoltre, proprio di fronte all’isola, sulla terraferma, si trova una delle spiagge più famose di Taormina, quella di Mazzarò, che offre anche lettini e ombrelloni, per una giornata di relax al mare.
Isola Bella al Tramonto
Il tramonto a Isola Bella è un’esperienza che ti rimarrà nel cuore. Quando il sole inizia a scendere dietro l’Etna e la luce si riflette sul mare, creando sfumature che vanno dal rosa all’arancione, l’atmosfera diventa semplicemente incantevole. Se ti trovi sull’isola, potrai godere di un panorama mozzafiato che ti farà dimenticare tutto, concentrandoti solo sulla bellezza di quel momento.

Come raggiungere l’isola bella a Taormina
Raggiungere l’Isola Bella a Taormina è abbastanza semplice e può essere un’esperienza in sé, grazie alla bellezza del paesaggio circostante. L’isola è situata appena al largo della costa di Mazzarò, una località che si trova a poca distanza dal centro di Taormina, ed è facilmente accessibile con diverse opzioni di trasporto. Ecco come fare:
Funivia da Taormina a Mazzarò
Una delle opzioni più comode e panoramiche per raggiungere Isola Bella è tramite la funivia, che parte da Taormina e scende fino alla località di Mazzarò, situata alla base della collina. La funivia è molto apprezzata dai visitatori, poiché offre una vista spettacolare sulla costa e sull’Etna durante il viaggio. Il tragitto dura circa 5 minuti e ti porterà direttamente nella zona che dà accesso all’isola. Dalla fermata della funivia, dovrai solo percorrere una breve passeggiata di circa 5-10 minuti lungo un sentiero che ti condurrà sulla lingua di sabbia che collega l’isola alla terraferma durante la bassa marea.
A piedi da Mazzarò
Se ti trovi già nella zona di Mazzarò, puoi facilmente camminare fino all’isola. Da qui, una sottile striscia di sabbia collega l’isola alla terraferma, ed è percorribile quando la marea è bassa. È un’esperienza unica, dove puoi passeggiare a piedi nudi sull’acqua e goderti la vista panoramica mentre ti avvicini all’isola.
Nota: Se la marea è alta, questa strada non sarà accessibile, ma puoi sempre prendere una barca per arrivare sull’isola, come vedremo nel prossimo punto.
In Auto (Fino a Mazzarò)
Se arrivi in auto, puoi parcheggiare nei parcheggi di Mazzarò, situati vicino alla funivia o nella zona più bassa. La strada che porta a Mazzarò è ben segnalata, e una volta parcheggiato, la funivia o una passeggiata breve ti porteranno facilmente all’isola. Ti consiglio di arrivare presto, poiché i posti nei parcheggi potrebbero essere limitati, soprattutto durante l’alta stagione turistica.
A Piedi da Taormina (Passeggiata panoramica)
Se sei un amante delle passeggiate e non ti dispiace fare un po’ di esercizio fisico, puoi partire direttamente dal centro di Taormina e scendere fino a Mazzarò a piedi. Ci sono diversi sentieri panoramici che ti permettono di arrivare alla costa in circa 30-40 minuti, godendo di splendide viste sulla città, sul mare e sull’Etna. È un’ottima soluzione per chi ama fare escursioni e vuole godersi una passeggiata immersa nella natura.
Barca
Se preferisci un approccio più romantico o avventuroso, puoi prendere una barca da uno dei moli di Mazzarò o Taormina. Ci sono diversi servizi di trasporto marittimo che offrono gite verso l’Isola Bella, dandoti l’opportunità di arrivare direttamente dal mare. Questa è una soluzione ideale se vuoi vivere un’esperienza unica e goderti una vista diversa dell’isola. Inoltre, potresti approfittare per fare un po’ di snorkeling nelle acque cristalline attorno all’isola.
Bus da Taormina
Se non vuoi utilizzare l’auto, ma preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Taormina con la zona di Mazzarò. Il viaggio in bus dura circa 10-15 minuti, e una volta arrivato a Mazzarò, puoi proseguire a piedi verso l’isola o utilizzare la funivia. Gli autobus sono particolarmente utili se non hai la macchina o se preferisci un’alternativa economica.
Consigli Utili Isola Belladi Taormina:
-
Orari delle maree: Se vuoi camminare fino all’isola lungo la lingua di sabbia, controlla gli orari delle maree. Durante l’alta marea, l’accesso all’isola via terra sarà impossibile, quindi dovrai prendere una barca o utilizzare la funivia.
-
Funivia: La funivia è la scelta più comoda, ma durante l’alta stagione, potrebbe esserci una fila, quindi è meglio partire presto.
-
Parcheggio: Durante i mesi estivi, i parcheggi vicino alla funivia di Mazzarò si riempiono rapidamente. Cerca di arrivare la mattina presto per trovare un posto o utilizza la funivia per evitare il problema del parcheggio.
In Sintesi:
Che tu decida di arrivare a Isola Bella in funivia, a piedi, in auto o in barca, la bellezza che ti aspetta ti ripagherà di ogni sforzo. La possibilità di camminare sulla lingua di sabbia o di esplorare le acque cristalline attorno all’isola è una delle esperienze più magiche che Taormina ha da offrire. Preparati a essere sorpreso dalla tranquillità e dalla serenità di questo angolo incantevole della Sicilia!